Comitati Filosofici

La situazione geopolitica tra le nuove economie emergenti

Ogni anno viene pubblicato il Munich Security Report, un documento che analizza la situazione geopolitica dal punto di vista di coloro che sostengono l’accentramento del potere, sia economico che legislativo, a livello intergovernativo e nazionale.

Parliamo del Nuovo Ordine Mondiale che nel tempo è stato ribattezzato “Agenda 2030” al fine di convincere l’opinione pubblica a fare sacrifici per affrontare le sfide e le crisi globali.

Questo report sottolinea l’importanza di investire in un ordine internazionale capace di favorire la cooperazione e la crescita globale, evidenziando la necessità di mantenere l’unità transatlantica di fronte all’isolazionismo, oltre a promuovere un’iniziativa europea per continuare a legittimarsi.

Tuttavia, le parole di questo documento risuonano come le ultime grida di un cieco e di un sordo!

Il resto del mondo, compresa l’America di Trump, respinge fermamente il modello di Società Unipolare, proponendo invece un’alternativa: quella delle società multipolari, basate sulla cooperazione internazionale tra nazioni sovrane.

All’oligarchia sovranazionale Europea, ormai isolata a livello internazionale, non rimane altro che continuare a convincere l’opinione pubblica, che deve fare dei sacrifici per affrontare il cambiamento climatico, la lotta contro la discriminazione di genere, la gestione centralizzata delle pandemie e la militarizzazione per difendersi dalle nazioni sovrane, ovvero dal resto del mondo.

La verità è che l’economia europea sta collassando su sé stessa e l’America è già pronta a depredare le nostre risorse per contrastare l’inflazione del dollaro, che ha perso la propria egemonia.

A noi popoli europei non rimarrà né la nostra democrazia né l’autarchia, poiché l’autosufficienza economica delle nazioni europee è ormai al collasso.

L’unico modello che potrà sostenere la nostra economia sarà l’anarchia, ovvero la capacità delle comunità di organizzarsi a livello territoriale.

Ma attenzione perché, quando un sistema collassa, sopravvive solo chi si evolve. Nelle dinamiche sociali, biologiche ed evolutive, l’importanza dell’adattamento in risposta a situazioni di crisi o di cambiamento è una verità fondamentale.

Il concetto di evoluzione, sia a livello individuale che sistemico, sottolinea la capacità di adeguarsi alle nuove condizioni, apprendere dagli errori del passato e sviluppare nuove strategie per sopravvivere e prosperare in contesti mutevoli.

MODELLO DI SVILUPPO

🌍 Un nuovo modello per una nuova società, contatta l’Operatore Abilitante a te più funzionale

SISTEMA DI SVILUPPO

🌍 Trasformare le reti sociali in una nuova comunità della sostenibilità

ALFA Exchange

🚀Sistema di pagamento, regolamento e di compensazione.

ALFA Social

🚀Iscriviti per conoscere le novità, le progettualità e le opportunità

Formazione

🚀Iscriviti gratis al corso di formazione introduttivo ad Alfassa

Avatar

alfassa

About Author

Leave a comment

Your email address will not be published. Required fields are marked *

You may also like

Comitati Comitati Filosofici

La DE-GLOBALIZZAZIONE come opportunità di crescita e di sviluppo

Il fenomeno della deglobalizzazione si manifesta attraverso un aumento delle barriere commerciali e finanziarie tra paesi, una minore cooperazione internazionale
Comitati Comitati Filosofici

Cosa è successo oggi 19 settembre 2024?

Un americano un giorno disse, per imporre l’egemonia del dollaro ed un Nuovo Ordine Mondiale (NWO) dobbiamo eliminare la Russia
Lang »