Ogni anno viene pubblicato il Munich Security Report, un documento che analizza la situazione geopolitica dal punto di vista di coloro che sostengono l’accentramento del potere, sia economico che legislativo, a livello intergovernativo e nazionale.
Parliamo del Nuovo Ordine Mondiale che nel tempo è stato ribattezzato “Agenda 2030” al fine di convincere l’opinione pubblica a fare sacrifici per affrontare le sfide e le crisi globali.
Questo report sottolinea l’importanza di investire in un ordine internazionale capace di favorire la cooperazione e la crescita globale, evidenziando la necessità di mantenere l’unità transatlantica di fronte all’isolazionismo, oltre a promuovere un’iniziativa europea per continuare a legittimarsi.
Tuttavia, le parole di questo documento risuonano come le ultime grida di un cieco e di un sordo!
Il resto del mondo, compresa l’America di Trump, respinge fermamente il modello di Società Unipolare, proponendo invece un’alternativa: quella delle società multipolari, basate sulla cooperazione internazionale tra nazioni sovrane.
All’oligarchia sovranazionale Europea, ormai isolata a livello internazionale, non rimane altro che continuare a convincere l’opinione pubblica, che deve fare dei sacrifici per affrontare il cambiamento climatico, la lotta contro la discriminazione di genere, la gestione centralizzata delle pandemie e la militarizzazione per difendersi dalle nazioni sovrane, ovvero dal resto del mondo.
La verità è che l’economia europea sta collassando su sé stessa e l’America è già pronta a depredare le nostre risorse per contrastare l’inflazione del dollaro, che ha perso la propria egemonia.
A noi popoli europei non rimarrà né la nostra democrazia né l’autarchia, poiché l’autosufficienza economica delle nazioni europee è ormai al collasso.
L’unico modello che potrà sostenere la nostra economia sarà l’anarchia, ovvero la capacità delle comunità di organizzarsi a livello territoriale.
Ma attenzione perché, quando un sistema collassa, sopravvive solo chi si evolve. Nelle dinamiche sociali, biologiche ed evolutive, l’importanza dell’adattamento in risposta a situazioni di crisi o di cambiamento è una verità fondamentale.
Il concetto di evoluzione, sia a livello individuale che sistemico, sottolinea la capacità di adeguarsi alle nuove condizioni, apprendere dagli errori del passato e sviluppare nuove strategie per sopravvivere e prosperare in contesti mutevoli.