La transizione energetica sta accelerando rapidamente, e ciò è stato dimostrato chiaramente al KEY – The Energy Transition Expo, organizzato dal IEG-Italian Exhibition Group. Recentemente concluso presso il Rimini Expo Centre, questo evento è diventato un punto di riferimento in Europa, Africa e nel bacino del Mediterraneo per gli attori del settore energetico.
La partecipazione dei rappresentati delle società di ingegneria EnerETA, EnerBETA ed EnerSAT, aveva come obiettivo principale quello di promuovere il proprio innovativo modello di cooperazione volto a favorire future sinergie e relazioni di collaborazione.
La spinta verso strategie cooperative nel settore energetico è in forte crescita e grazie all’Expo con i suoi 90.000 metri quadrati di spazio in 20 padiglioni, è stato possibile visionare oltre 1.000 espositori.
Durante i tre giorni dell’evento dove batteva forte il cuore pulsante della transizione energetica, abbiamo avuto modo di confrontarci per discutere di soluzioni innovative e tecnologie all’avanguardia e colto questa opportunità per presentare la nostra visione di un ecosistema collaborativo, dimostrando come questo possa essere adattato alle esigenze di un mercato sempre più digitale ed in evoluzione.
L’expo ha inoltre ospitato oltre 160 eventi, conferenze e workshop con la partecipazione di esperti, accademici e rappresentanti di diverse organizzazioni e imprese. Queste sessioni hanno fornito forum fondamentali per discussioni e analisi approfondite delle sfide e dei progressi del mercato energetico.
I nostri sforzi si sono quindi concentrati sull’importanza dell’unità e della partecipazione all’innovazione delle reti di vendita e della costruzione di nuove filiere che garantiscano un significativo ritorno geografico.
Con l’affermarsi di queste strategie collaborative, EnerSAT, EnerBETA ed EnerETA stanno gettando le basi per la creazione di una nuova filiera che coprirà a 360 gradi l’intera offerta nel settore energetico. Questa filiera integrata prevederà ogni fase del processo, dalla progettazione autorizzativa alla progettazione esecutiva, fino ai contratti EPC per la costruzione.
Inoltre, si prevede di strutturare società di manutenzione dotate di sistemi di videosorveglianza e controllo da remoto all’avanguardia, garantendo così un servizio continuo e ottimizzato. Questa nuova filiera non solo si propone di offrire soluzioni complete e innovative, ma potrà anche aggregarsi per strutturare operazioni finanziarie e di investimenti, facendo leva sulle reciproche capacità tecniche e finanziarie.
L’obiettivo finale è quello di creare un ecosistema energetico robusto e sostenibile, in grado di affrontare le sfide future e garantire un approccio integrato e sinergico nella transizione energetica.
Guardiamo al futuro con molta speranza, rimanete connessi per non perdervi le prossime novità!